Asparagus Day 2025

International Asparagus Days & International Berries Days:un’occasione imperdibile per l’ortofrutta d’eccellenza


Del 7 al 10 octubre 2025, Burdeos se convertirá en el centro europeo de dos cadenas de suministro de frutas y hortalizas que, si bien difieren en especies, cultivo y mercado, comparten retos, necesidades y oportunidades. Ese día, se fusionarán los Días Internacionales del Espárrago (DIA) y los recién creados Días Internacionales de Frutos Rojos (DIA), un evento conjunto que promete ser un hito para productores, investigadores, proveedores de tecnología, técnicos y partes interesadas de ambos sectores.


Organizado por Macfrut, Befve&Co. e Interco Nouvelle‐Aquitaine, el evento tiene como objetivo crear sinergias entre las cadenas de suministro de espárragos y bayas, reconociendo que muchos operadores y proveedores operan en ambas.


¿Por qué esta fusión?

 

  • Complementariedad: varias empresas cultivan tanto espárragos como bayas y comparten categorías de proveedores (viveros, fertilizantes, tecnologías), cadenas de distribución y cuestiones de clima, costos laborales y sostenibilidad.
  • Innovación compartida: variedades resistentes, técnicas de cultivo adaptadas al cambio climático, automatización, uso eficiente de los recursos agua y suelo.
  • Economía y mercados globales: la presión de los precios, los costos laborales y las tendencias de consumo (frutas exóticas, bayas y alimentación saludable) requieren una combinación de fortaleza, investigación y estrategias comerciales.

 

Horario: Qué esperar del 7 al 10 octubre

El evento se desarrolla durante cuatro días con diversas actividades: visitas técnicas, área de exposición, demostraciones prácticas en campo, talleres, conferencias y tours especializados.

Fecha Actividades principales
7 octubre (martes) Una jornada de visitas técnicas: para los espárragos en la Gironda (por ejemplo, Vignobles Bouillac, centro de producción de Lebourg); de frutos rojos en Lot y Garona (viveros de St Armand, Fruits Rouges du Confluent, centro de Aquisol).
8-9 octubre (miércoles y jueves) Evento ferial en Planasa, Burdeos: zona de exposición, demostraciones de campo (presentaciones de investigaciones sobre fresas, nuevas variedades de espárragos, visitas a campos de arándanos y replantación de espárragos). Taller sobre innovaciones genéticas y técnicas para mejorar el rendimiento productivo.
10 octubre (viernes) Un recorrido por la Dordoña en torno a los frutos rojos: visite el Centro Técnico Interprofesional de Frutas y Verduras de Lanxade, la estación experimental de Invenio y la granja familiar Teychennè.

Temas centrales que se abordarán

Durante el evento se destacarán varios temas clave, que impactan cada vez más en la sostenibilidad y rentabilidad de las cadenas de suministro.

  1. Innovación varietal y genética Nuevas variedades de espárragos más resistentes al estrés abiótico (calor, sequía), enfermedades, así como variedades de bayas con mejor sabor, rendimiento, resistencia y vida útil.
  2. Técnicas avanzadas de cultivo: replantación de espárragos, gestión de viveros de bayas, técnicas de riego, protección sostenible de las plantas y métodos para frenar el estrés causado por el cambio climático.
  3. Automatización, robótica y mecanización: Para reducir los costos laborales y aumentar la eficiencia, se presentarán soluciones innovadoras para la cosecha, la gestión del suelo y el monitoreo de cultivos.
  4. Sostenibilidad ambiental y adaptación climática: Reducción del impacto ambiental, uso racional del agua, protección del suelo y gestión del cambio climático. Nuevas prácticas agronómicas y genéticas para afrontar los desafíos emergentes.
  5. Economía, costos de producción, relaciones de mercado. Uno de los temas recurrentes es la relación entre los costos (mano de obra, insumos, transporte) y el valor final del producto. Se ha descubierto que hoy en día, en ambos sectores, se necesitan aproximadamente 3 kg de producto para pagar una hora de mano de obra. Estos datos subrayan la urgente necesidad de mejorar el rendimiento, la eficiencia y el valor.


Por qué no se puede perder EuroGreenTech

Como empresa que trabaja en tecnologías verdes, innovación agrícola y sostenibilidad de las cadenas de suministro agroalimentarias, participar en IAD + IBD ofrece múltiples oportunidades:

  • Descubra tecnologías emergentes que se pueden adaptar o desarrollar aún más
  • Establecer contactos con productores, viveros, centros de investigación, proveedores, distribuidores interesados en soluciones sustentables.
  • Contribuye con tus propias soluciones
  • Observar los modelos franceses de gestión agronómica y comprender cómo pueden transferirse o adaptarse al contexto italiano o mediterráneo.


Desafíos y oportunidades a aprovechar

El evento destaca algunos desafíos importantes que, si se abordan bien, pueden convertirse en oportunidades concretas:

  • Costos laborales: Encuentre soluciones con automatización, reduzca las costosas tareas manuales y mantenga la calidad.
  • Variedades adaptadas al cambio climático: estrés hídrico, aumento de temperaturas, diferentes altitudes.
  • Mercados cada vez más exigentes: seguridad alimentaria, residuos de pesticidas, envases sostenibles, cadenas de suministro cortas, trazabilidad.
  • Costes de energía y agua: mejorar la eficiencia, aprovechando los incentivos públicos/europeos.
  • Competitividad internacional: calidad del producto, branding, marketing territorial, diferenciación varietal.


Impacto esperado para Italia / para Europa

  • Italia se encuentra entre los países con mayor potencial para el espárrago, pero en los últimos años ha enfrentado desafíos relacionados con la mano de obra y el calor del verano. El evento puede ofrecer información sobre variedades resistentes, métodos que optimizan los recursos hídricos y mejoramiento genético.
  • En el caso de las bayas (fresas, frambuesas, arándanos y otras frutas pequeñas), la demanda está creciendo, aunque se necesitan inversiones en sensibilidad varietal, logística, cadenas de frío y tecnologías de conservación.
  • Europa del Este y el Mediterráneo pueden centrarse en tecnologías rentables, especialmente para responder a los desafíos del cambio climático, las regulaciones ambientales y el mercado global.


La fusión de los Días Internacionales del Espárrago y los Días Internacionales de las Bayas en Burdeos del 7 al 10 octubre 2025 representa un punto de inflexión: no solo para el intercambio de conocimientos, sino también para el desarrollo de una visión compartida de la cadena de suministro de frutas y verduras, donde la sostenibilidad, la innovación y la rentabilidad van de la mano.


Para EuroGreenTech, este evento es una oportunidad para mantenerse al día de los avances tecnológicos y agronómicos, establecer contactos profesionales, aportar nuevas ideas al mundo de la producción agrícola y contribuir con proyectos concretos y de futuro.


¿Qué equipo llevaremos?

Durante el evento presentaremos dos tipos de máquinas eléctricas:

  1. EGT-ASPARAGO SE, un modelo de cosechadora eléctrica adecuada para la recolección de espárragos, fresas y otras frutas pequeñas y delicadas.
  2. EGT-TUTTI FRUTTI, modelo de tractor eléctrico adecuado para operaciones de cosecha y procesamiento en huertos frutales, para remolcar contenedores, para transportar cajas de fruta.


La unión de estos dos eventos nos permitirá mostrar dos líneas de productos diferentes, que al combinarse crean sinergia y complementariedad de trabajo.


L’evento è completamente gratuito, con registrazione obbligatoria a questo link: https://iad-ibd.teamresa.net/?perslangue=en


¡Te estamos esperando!

EuroGreenTech al 35° Asparagus Day di Karlsruhe: Innovazione e Sostenibilità nell'Orticoltura del Fu
8 septiembre 2025
EuroGreenTech al 35° Asparagus Day di Karlsruhe: Innovazione e Sostenibilità nell'Orticoltura del Futuro. Un evento di portata europea che prevede la...
Interpoma non è solo una fiera, ma un vero e proprio punto di riferimento per il settore della mela.
14 noviembre 2024
Perché Interpoma è un evento chiave? Interpoma non è solo una fiera, ma un vero e proprio punto di riferimento per il settore della mela a livello internazionale. Con oltre 20 anni di storia, l’evento è riconosciuto come il più grande raduno mondiale per tutti coloro che operano nel mercato delle mele, dalla produzione alla conservazione, fino alla commercializzazione...
Raccolta della frutta: come scegliere il miglior carrello porta bins
15 julio 2024
La raccolta della frutta è un'attività molto importante per ogni frutteto e richiede attrezzature efficienti e affidabili. La modalità di raccolta è un processo delicato che deve preservare le qualità e la freschezza dei prodotti, fare da anello di congiunzione tra l’albero, la terra e la tavola dei consumatori, che andranno ad assaggiare la nostra frutta...
Carrelli porta piante per un vivaio sostenibile: guida all’acquisto
15 junio 2024
La sostenibilità è una questione di crescente importanza nel settore agricolo e florovivaistico. I vivai, in particolare, svolgono un ruolo cruciale nella produzione di piante, contribuiscono alla valorizzazione della biodiversità e all'abbellimento degli spazi verdi. Scopri come scegliere i migliori carrelli porta piante per un vivaio sostenibile. Guida alle caratteristiche fondamentali e vantaggi dell'innovativo EGT-BREEZY di Euro Green Tech.
Raccolta asparagi con agevolatrici elettriche di Euro Green Tech
21 mayo 2024
Raccogliere asparagi è un’attività delicata e faticosa: occorre tanta attenzione perché gli ortaggi non vengano danneggiati e gli operatori devono stare molte ore in posizioni scomode che non sono certo un toccasana per le articolazioni e la salute in generale. La vera sfida è quella di...
Attrezzature per l'agricoltura: il futuro è green - Euro green tech
15 abril 2024
Le giuste attrezzature per l’agricoltura sono fondamentali: scopri le soluzioni innovative di Euro Green Tech per la sostenibilità della tua azienda...
Agricoltura sostenibile per la redditività aziendale
6 marzo 2024
Agricoltura sostenibile per la redditività aziendale L'agricoltura sostenibile è un modello di coltivazione che ci consente di prenderci cura del nostro pianeta e, allo stesso tempo, di ottenere raccolti abbondanti e di alta qualità. Non si tratta solo di proteggere l'ambiente, ma anche di garantire a noi e alle prossime generazioni un futuro migliore: con terreni più fertili, acqua più pulita e un clima più stabile. Sembra un sogno, ma è davvero possibile. L’attenzione all’ambiente, ai cambiamenti climatici, ai cibi sani e al contesto agricolo sono tematiche sempre più diffuse anche tra i consumatori. In questo contesto l’ agricoltura sostenibile è un’opportunità importante per ottimizzare la redditività delle aziende agricole, in particolare per quelle di piccole dimensioni, che possono realmente fare la differenza. I piccoli agricoltori si trovano spesso ad affrontare problematiche legate all'accesso alle risorse, alla competitività del mercato e alla volatilità dei prezzi. Adottare pratiche di agricoltura sostenibile può essere davvero la chiave di volta per differenziarti dai concorrenti e ottenere la fiducia dei consumatori: potrai aumentare i tuoi profitti in modo più veloce e duraturo. Vuoi sapere come adottare una filosofia di agricoltura green senza dover investire un capitale? Scopriamo insieme in questo articolo come fare per trasformare la tua azienda agricola in una realtà sostenibile e aumentare la tua redditività . I 5 principi dell'agricoltura sostenibile Nel 2018 la FAO (Food and Agricoltural Organization) ha specificato quali sono i 5 principi dell’agricoltura sostenibile , che, ancora oggi, sono adottati come linee guide fondamentali. Eccoli: aumentare la produttività, occupazione e valore aggiunto nei sistemi alimentari , grazie ad un cambiamento delle pratiche agricole orientato a garantire i rifornimenti alimentari e alla riduzione dei consumi di acqua ed energia. proteggere e ottimizzare le risorse naturali: questo punto riguarda la conservazione dell’ambiente, la limitazione dell’inquinamento delle fonti idriche, la lotta alla distruzione di habitat naturali e degli ecosistemi, il deterioramento dei terreni. migliorare i mezzi di sussistenza e favorire una crescita economica inclusiva , per assicurare agli agricoltori un reddito equo che copra i costi di produzione e fornisca un livello di vita dignitoso. accrescere la resilienza di persone, comunità ed ecosistemi , il che implica la trasformazione dei modelli produttivi per riuscire a contenere al massimo l’impatto negativo causato da eventi atmosferici estremi dovuti ai cambiamenti climatici o dalla variabilità dei prezzi di mercato. adattare la governance alle nuove sfide , per mezzo di normative che assicurino trasparenza ed equità e rendano possibile un equilibrio tra pubblico e privato. L' agricoltura sostenibile rappresenta un'importante opportunità per i piccoli agricoltori italiani data anche la crescente domanda da parte di consumatori sempre più consapevoli e attenti all’ambiente. Come agricoltore puoi adottare alcune importanti soluzioni per rendere la tua azienda agricola green : ad esempio la rotazione delle colture , per mantenere il terreno fertile e diminuire l’uso di pesticidi. Oppure puoi usare fertilizzanti naturali come il compost o il letame, che nutrono le tue colture in modo sano; ottimizzare l'irrigazione e proteggere la biodiversità : semina fiori e pianta alberi che possano attirare insetti utili e impollinatori, come le preziose api. C’è però un altro importante aspetto che dovresti considerare per adottare una politica di agricoltura sostenibile : si tratta dell’ uso di macchine elettriche , come attrezzature per orticoltura 100% eco-friendly , che possano aiutarti ad aumentare la tua redditività , e migliorare anche le condizioni lavorative degli operatori . Macchine elettriche per agricoltura: Euro Green Tech per una raccolta sostenibile Per un’ agricoltura sostenibile è necessario usare strumenti che garantiscano la sostenibilità economica, sociale e ambientale : sostituire i propri mezzi agricoli a combustibili fossili con mezzi green a zero emissioni è sicuramente un passo fondamentale per la transizione ecologica della tua azienda . Per te che hai un terreno con colture diverse non è affatto semplice acquistare i macchinari eco-friendly più adatti e al giusto prezzo, per far tornare i conti. Le macchine agricole elettriche di Euro Green Tech sono delle agevolatrici per la raccolta di ortaggi : ideali se desideri adottare pratiche di agricoltura sostenibile , ma vuoi ottimizzare le tue risorse economiche . Sono progettate con una struttura che permette la raccolta in dinamica, senza sforzi posturali : per migliorare le condizioni lavorative degli operatori. Le macchine elettriche di Euro Green Tech sono facili da usare e riducono lo sforzo fisico richiesto al lavoratore, prevenendo dolori e infortuni . Le nostre macchine per agricoltura sono 100% elettriche e apportano notevoli benefici in termini ambientali: potrai ridurre significativamente le emissioni nocive e contribuirai in modo tangibile all'abbattimento dell'inquinamento atmosferico, e gli operatori respireranno solo aria buona durante le operazioni di raccolta. Le nostre agevolatrici elettriche sono anche molto silenziose : limitare l’ inquinamento acustico è fondamentale per una buona strategia di agricoltura sostenibile . Pensa ad esempio al caso di un agriturismo che deve portare avanti tutte le operazioni di raccolta degli ortaggi sui suoi terreni, ma non vuole disturbare i suoi ospiti con rumori fastidiosi. E soprattutto pensa ai tuoi operatori: l’esposizione prolungata a rumori forti, come quelli prodotti dai macchinari agricoli, può causare danni all'udito, stress, stanchezza e altri problemi di salute, con conseguente riduzione della concentrazione, aumento degli errori e difficoltà di comunicazione. Le macchine elettriche per agricoltura di Euro Green Tech sono efficienti e veloci, e permettono di svolgere le operazioni di raccolta in tempi ridotti e con maggiore precisione. Agricoltura sostenibile con Euro Green Tech: ottimizza risorse preziose Scegliere le nostre macchine significa soprattutto contribuire alla riduzione dei costi operativi a lungo termine per gli agricoltori: grazie all'uso di energia elettrica, unito ai minori costi di manutenzione, potrai davvero ottimizzare risorse preziose e aumentare la redditività. Con la nostra tecnologia innovativa, aiutiamo gli agricoltori a ottenere raccolti migliori in modo più veloce e con meno fatica . Un plus è poi l’utilizzo dell’ energia solare : nei macchinari agricoli di dimensioni più grandi abbiamo infatti inserito pannelli fotovoltaici. Questo elemento garantisce un duplice beneficio: protezione dell’operatore dal sole cocente maggiore autonomia energetica grazie alla produzione di l'energia elettrica necessaria a ricaricare le batterie Tutte le nostre agevolatrici per la raccolta, come EGT-ASPARAGO SM , EGT-TOTAL e EGT-ASPARAGO SE hanno un’eccezionale autonomia di 16 ore , e possono garantirti lunghe sessioni di lavoro senza alcuna interruzione. Abbiamo poi anche EGT-EASY , che è la nostra agevolatrice manuale per raccolta ortaggi e diserbo , ideale per colture con un'altezza massima di 50 cm. Aumenta la redditività della tua azienda agricola con Euro Green Tech Grazie alle nostre agevolatrici elettriche per la raccolta di asparagi e di tutti gli ortaggi più delicati, potrai però ottenere anche degli importanti vantaggi in termini economici e aumentare così la tua redditività : riduzione dei costi: meno carburante, manutenzione e uso di prodotti chimici. Le agevolatrici elettriche non necessitano di carburante fossile, e ti permettono di abbattere i costi di produzione e l'impatto ambientale. Hanno inoltre una meccanica più semplice rispetto a quelle tradizionali, e richiedono meno manutenzione e riparazioni. migliore qualità del prodotto: cibo più sano e sicuro per i consumatori, con prezzi migliori, grazie all'assenza di emissioni nocive e la riduzione di prodotti chimici. resilienza ai cambiamenti climatici: con terreni più fertili e resistenti. Le tecniche di raccolta sostenibili di Euro Green Tech aiutano a mantenere la fertilità del suolo e la sua biodiversità. valorizzazione del territorio: attrazione per agriturismi e aziende che si dedicano alla vendita diretta, per un pubblico sensibile all'ambiente. L’impegno nella sostenibilità della tua azienda agricola può aumentare il valore del tuo prodotto e aprirti a nuove opportunità di reddito. Le nostre soluzioni innovative possono aumentare realmente la redditività della tua azienda agricola , e tu potrai offrire prodotti di alta qualità, per un futuro più sostenibile. Agricoltura sostenibile: affidati a Euro Green Tech Scegliere le agevolatrici elettriche di Euro Green Tech può aumentare la redditività della tua azienda agricola, migliorare la qualità del lavoro e ridurre l'impatto ambientale. Puoi davvero vincere le sfide che il mercato ti pone: contattaci per un preventivo gratuito e conoscere come poter entrare nel mondo dell’ agricoltura sostenibile
Innovazioni agricoltura: sostenibilità dalla semina alla raccolta
15 febrero 2024
Innovazioni agricoltura: sostenibilità dalla semina alla raccolta